CINECITTÀ / 14 NOV 2023
AUDECON 2023
1ª edizione
VEDERE È UNA PAROLA
Conferenza internazionale sul presente e il futuro dell'audiodescrizione
PROGRAMMA
AUDECON è l’evento dedicato all’audiodescrizione per non vedenti. Questa edizione prevede sessioni per il pubblico e l’industria, gratuite per tutti previa iscrizione, e una masterclass a pagamento con Joel Snyder, pioniere mondiale dell’audiodescrizione. L’obiettivo è far dialogare il settore della produzione audiovisiva con il pubblico di fruitori finali, stimolando una riflessione sulla Legge 220/2016. Quest’anno sarà presentata anche l’edizione italiana di “The Visual made Verbal”, testo che ha già contribuito a formare generazioni di audiodescrittori in tutto il mondo.
Ospiti Italiani e Internazionali
Panel di esperti e incontri con le associazioni di settore per capire le nuove sfide e opportunità di un settore chiave, nonché per fare divulgazione ai non addetti ai lavori.
The Visual Made Verbal
Presentazione in anteprima dell’edizione italiana del nuovo libro del leggendario audio-descrittore Joel Snyder, “The Visual Made Verbal”, alla presenza dell’autore.
Masterclass di Joel Snyder
Workshop con l’accademico statunitense Joel Snyder, vera autorità internazionale nel campo dell’accessibilità nonché uno dei primissimi audiodescrittori.

LA MASTERCLASS DI
JOEL SNYDER
In Inglese, sottotitolato in tempo reale in Italiano
Joel Snyder, pioniere mondiale dell’audiodescrizione, condurrà per AudeCon un workshop di avvicinamento e sensibilizzazione all’audiodescrizione, per imparare a osservare, interpretare e descrivere la realtà con un linguaggio conciso, vivido e creativo. AUDECON è un evento gratuito ma la masterclass di Joel Snyder, che si terrà nel pomeriggio, prevede una quota d’iscrizione. Scopri subito gli sconti per gli studenti!
A chi si rivolge AUDECON, la conferenza internazionale sull'audiodescrizione?
AUDECON nasce per essere un terreno d’incontro tra tutti i soggetti coinvolti nell’accessibilità dell’audiovisivo, dall’industria di settore agli operatori culturali, dalle associazioni di non vedenti al mondo della formazione accademica. La natura profondamente aperta e divulgativa dell’evento lo rende però perfettamente adatto anche a chiunque – pure partendo da zero – desideri avvicinarsi all’audiodescrizione per conoscerla e capirla meglio.
- PRODUTTORI E DISTRIBUTORI
- ORGANIZZATORI DI POST-PRODUZIONE
- ESERCENTI CINEMATOGRAFICI
- OPERATORI CULTURALI
- ORGANIZZATORI DI FESTIVAL
- PERSONE CIECHE E IPOVEDENTI
- STUDENTI UNIVERSITARI
- INSEGNANTI E EDUCATORI
- RICERCATORI
- PROFESSIONISTI DELL'AUDIOVISIVO